È possibile dividere il tracciato di un oggetto curva.
I tracciati rappresentano il contorno della forma di un oggetto e sono spesso visualizzati sotto forma di uno o più segmenti rettilinei o curvi. È possibile scollegare i segmenti di linea per creare sottotracciati. Anche se non sono collegati, i sottotracciati fanno comunque parte del tracciato di definizione dell'oggetto originale; tuttavia, è possibile estrarre un sottotracciato per creare due oggetti separati: l'oggetto estratto e quello da cui è stato estratto.
I sottotracciati sono curve e forme di base su cui viene costruito un singolo oggetto curva. Ad esempio, un oggetto curva singolo dotato di sottotracciati viene spesso creato quando il testo viene trasformato in curve. La lettera "O", ad esempio, è composta da due ellissi: l'ellisse esterna che definisce la forma della lettera e l'ellisse interna che definisce il "foro". Le ellissi sono sottotracciati che compongono l'oggetto curvo singolo "O". È consigliabile creare oggetti con i sottotracciati per ottenere oggetti contenenti fori. Nell'esempio seguente, è possibile visualizzare gli oggetti sottostanti al centro della lettera "O".
1) La lettera "O" viene convertita in curve. 2) I sottotracciati risultanti corrispondono all'ellisse esterna che definisce la forma della lettera e dall'ellisse interna (di colore grigio) che definisce il foro. 3) Facendo il confronto, l'ellisse nera consiste in un singolo tracciato e non può contenere un "foro".
Quando si divide un tracciato di un oggetto curvo, i sottotracciati risultanti faranno parte dello stesso oggetto. Quando si estrae un tracciato da un oggetto vengono creati due oggetti separati.
Alcune funzioni documentate nella Guida sono disponibili esclusivamente per gli abbonati. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento a CorelDRAW, visita il sito coreldraw.com.