È possibile unire i riquadri di testo oppure dividerli in componenti secondari, come colonne, paragrafi, elenchi puntati, righe, parole e caratteri. Ogni volta che si divide un riquadro, i componenti secondari vengono posizionati in riquadri separati.
Collegando i riquadri di testo, è possibile far scorrere il testo eccedente di un riquadro in un altro. Quando si ridimensiona un riquadro collegato oppure si modificano le dimensioni del testo, la quantità di testo del riquadro successivo viene regolata automaticamente. È possibile collegare i riquadri di testo prima o dopo la digitazione del testo.
Non è possibile collegare il testo grafico. Tuttavia, è possibile collegare un riquadro di testo in paragrafi a un oggetto chiuso o aperto. Quando si collega un riquadro di testo a un oggetto aperto, ad esempio una linea, il testo scorre lungo il tracciato della linea. Quando si collega un riquadro di testo a un oggetto chiuso, ad esempio un rettangolo, viene inserito un riquadro di testo in modo che il testo scorra all’interno dell’oggetto. Se il testo supera il tracciato chiuso o aperto, è possibile collegarlo a un altro riquadro o oggetto. È inoltre possibile effettuare il collegamento a riquadri e oggetti esistenti su pagine diverse oppure creare un riquadro collegato nella stessa posizione in un'altra pagina.
Una volta collegati i riquadri di testo, è possibile far scorrere il testo da un oggetto o riquadro di testo a un altro. Quando si seleziona il riquadro di testo o l’oggetto, viene visualizzata una freccia blu che indica la direzione dello scorrimento. Queste frecce possono essere visualizzate o nascoste.
È possibile far scorrere il testo tra riquadri di testo e oggetti diversi mediante il collegamento del testo.
È possibile rimuovere i collegamenti tra più riquadri e tra i riquadri e gli oggetti. Se sono presenti solo due riquadri collegati e si rimuove il collegamento, il testo eccedente rimane nel secondo riquadro. Se si elimina un riquadro che fa parte di una serie di riquadri collegati, il flusso del testo viene reindirizzato nel riquadro o nell'oggetto successivo.
Per impostazione predefinita, la formattazione dei paragrafi, ad esempio colonne, capolettera e punti elenco, viene applicata solo ai riquadri di testo selezionati. Tuttavia, è possibile modificare le impostazioni in modo che la formattazione venga applicata a tutti i riquadri di testo collegati o a tutti i riquadri di testo selezionati e successivamente collegati. Ad esempio, se si applicano le colonne al testo in un riquadro, è possibile scegliere se applicarle al testo di tutti i riquadri collegati.
Non è possibile unire i riquadri di testo con involucri, testo adattato a un tracciato e riquadri collegati.
Se si seleziona per primo un riquadro di testo con colonne, anche nel riquadro unito saranno presenti le colonne.
Se un riquadro di testo è collegato, la scheda Scorrimento testo cambia e viene visualizzata una freccia blu che indica la direzione dello scorrimento. Se il testo collegato si trova su un’altra pagina, vengono visualizzati il numero di pagine e una linea blu tratteggiata. Per nascondere o visualizzare questi indicatori, consultare Per specificare le preferenze di formattazione per i riquadri di testo.
Per collegare correttamente i riquadri di testo, è necessario assicurarsi che il ridimensionamento automatico dei riquadri sia disattivato. Per ulteriori informazioni, consultare Per aggiungere testo in paragrafi.
È possibile scollegare i riquadri collegati su pagine diverse solo se si trovano su pagine affiancate.
Per rimuovere i collegamenti è anche possibile fare clic su un riquadro di testo, selezionare Oggetto Dividi il testo.
Alcune funzioni documentate nella Guida sono disponibili esclusivamente per gli abbonati. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento a CorelDRAW, visita il sito coreldraw.com.