Computer Graphics Metafile (CGM)
Computer Graphics Metafile (CGM) è un formato metafile di tipo aperto e non legato a piattaforme specifiche usato per la memorizzazione e il trasferimento di immagini bidimensionali. Supporta il colore RGB. I file CGM possono contenere sia grafica vettoriale, che bitmap, ma solitamente contengono solo uno dei due tipi e raramente entrambi.
CorelDRAW importa i file CGM delle versioni 1, 3 e 4 ed esporta i file del profilo WebCGM 1.0 e delle versioni 1 e 3.
WebCGM è un formato di file binario che supporta i collegamenti ipertestuali, l'esplorazione dei documenti, la struttura delle immagini, i livelli e la ricerca dei contenuti delle immagini WebCGM. Supporta inoltre i caratteri Unicode e Web. Il profilo WebCGM viene ampiamente utilizzato nei documenti Web elettronici.
Per importare un file CGM
1
Fare cli su
File
Importa.
2
Individuare la cartella in cui è memorizzato il file.
3
Selezionare
CGM - Computer Graphics Metafile (*.cgm) dalla casella di riepilogo
Nome file.
4
Fare clic sul nome del file.
Per esportare un file CGM
1
Fare clic su
File
Esporta.
2
Individuare la cartella in cui si desidera salvare il file.
3
Scegliere
CGM - Computer Graphics Metafile nella casella di riepilogo
Salva come tipo.
4
Digitare un nome del file nella casella di riepilogo
Nome file.
6
Nella finestra di dialogo
Esporta CGM, scegliere una versione dalla casella di riepilogo
Versione.
Note tecniche sul formato Computer Graphics Metafile (CGM)
Importazione di un file CGM
•
CorelDRAW può importare file CGM delle versioni 1, 3 e 4.
•
Il filtro CGM accetta solo i marcatori supportati dal formato di file CGM standard. Gli indicatori privati vengono ignorati.
•
Il testo è modificabile, a patto che il file venga esportato dal programma sorgente usando le opzioni di testo corrette. Il tipo di carattere visibile potrebbe non corrispondere a quello utilizzato nel programma sorgente; tuttavia, è possibile cambiarlo facilmente nel programma Corel.
Esportazione di un file CGM
•
CorelDRAW può esportare i file delle versioni 1 e 3 CGM, oltre ai file WebCGM 1.0.
•
I file CGM possono essere salvati in formato di testo o binario a condizione che il profilo selezionato supporti la codifica del testo. I file con codifica testuale possono essere aperti mediante un editor di testi ASCII.
•
Le texture PostScript vengono convertite in curve.