Formattare linee e contorni


Le linee vengono considerate come contorni di forme chiuse, ad esempio ellissi e poligoni. In alcuni programmi, i contorni vengono chiamati tratti o linee spesse.

È possibile utilizzare i comandi della sezione Contorno della finestra mobile Proprietà, della finestra di dialogo Penna contorno e della barra delle proprietà per modificare l'aspetto di linee e contorni. Ad esempio, è possibile specificare il colore, la larghezza e lo stile delle linee e dei contorni. Gli stili di linea preimpostati disponibili in CorelDRAW sono continui e tratteggiati.

Spigoli ed estremità

È possibile scegliere uno stile per gli angoli per controllare la forma degli angoli nelle linee e uno stile linea capolettera per modificare l'aspetto delle estremità di una linea.

Alle righe superiori e inferiori dei triangoli sono stati applicati stili di angolo diversi. Alle linee nell'angolo superiore destro sono state applicate delle estremità linee diverse. Le frecce sono state applicate alle linee nell'angolo inferiore destro.

Con le linee tratteggiate e i contorni, l'opzione Trattini predefiniti applica i trattini lungo la linea e il contorno senza alcuna regolazione negli angoli e nei punti finali. Tuttavia, è possibile controllare l'aspetto dei trattini nell'estremità e nelle aree di angolo utilizzando due opzioni aggiuntive. L'opzione Allinea trattini allinea i trattini ai punti finali e agli angoli, in modo che non ci siano spazi vuoti negli angoli e all'inizio e alla fine di una linea o di un contorno. L'opzione Trattini fissi consente di creare trattini di una lunghezza fissa ai punti finali e agli angoli.

Limite angolo acuto

È possibile impostare il limite angolo acuto per determinare la forma degli angoli in oggetti contenenti linee che si intersecano sugli angoli acuti. Gli angoli che si trovano al di sopra della linea di smusso sono appuntiti (acuti); gli angoli che si trovano al di sotto della linea di smusso sono smussati (squadrati).

Impostazioni Riempi dietro, Scala con oggetto e Sovrastampa contorno

Per impostazione predefinita, un contorno viene applicato sopra il riempimento di un oggetto ma è altresì possibile applicarlo dietro il riempimento, che va quindi a sovrapporsi al contorno. È inoltre possibile collegare lo spessore del contorno alle dimensioni di un oggetto in modo che il contorno aumenti con l'aumentare delle dimensioni dell'oggetto e diminuisca quando queste diminuiscono. È possibile inoltre impostare il contorno in modo che venga stampato sopra i colori sottostanti, senza rimuoverli durante la stampa.

Posizione contorno

È possibile specificare la posizione del contorno posizionandolo all'esterno o all'interno dell'oggetto, oppure centrandolo in modo che si sovrapponga in pari misura sull'esterno e sull'interno di un oggetto. L'effetto delle opzioni di posizione del contorno è molto più evidente con i contorni spessi.

È possibile specificare la posizione del contorno. Opzioni di contorno da sinistra a destra: Esterno, Al centro, Interno.

Stili di linea e contorni calligrafici

È possibile creare stili di linea personalizzati e modificare gli stili di linea preimpostati a disposizione.

Inoltre, è possibile creare contorni calligrafici. Lo spessore del contorno calligrafico non è sempre lo stesso e l'effetto creato è quello di un disegno eseguito a mano.

Proprietà predefinite delle linee e dei contorni

Le proprietà predefinite delle linee e dei contorni di un nuovo oggetto disegnato sono le seguenti:

colore nero
linea continua
stili angolo smussato e capolettera
contorno centrato
nessuna freccia applicata
contorno applicato sopra il riempimento di un oggetto
contorno non collegato alle dimensioni di un oggetto.

Tuttavia, è possibile modificare le proprietà sopra riportate in qualsiasi momento.

Contorni tagliabili

Per creare un contorno tagliabile per dispositivi come plotter, taglierine per vinile e dispositivi di taglio e stampa, è necessario assegnare il colore predefinito appropriato (di solito CutContour) specificato dal produttore del dispositivo.

I contorni tagliabili non vengono stampati se sono identificati dal dispositivo RIP o Print-Cut. Per rendere i contorni stampabili, è possibile utilizzare il comando Oggetto Modellazione Limite. Per ulteriori informazioni, consultare Per creare un perimetro di delimitazione attorno agli oggetti selezionati.

Per modificare il colore di una linea o di un contorno

Torna all'inizio
1 Selezionare una linea o un oggetto con un contorno.
2 Fare clic con il pulsante destro del mouse sulla tavolozza colori sullo schermo.

Per specificare le impostazioni di linee e contorni

Torna all'inizio
1 Selezionare un oggetto.
2 Fare clic su Finestra Finestre mobili Proprietà.
3 Nella sezione Contorno, immettere un valore nella casella Larghezza.
Se la sezione Contorno non viene visualizzata, fare clic su Contorno.
Se si desidera modificare il colore, aprire il selettore colore e fare clic su un colore.
4 Selezionare uno stile linea nella casella Stile.

 

Operazioni aggiuntive
Modificare le unità di misura per lo spessore del contorno
Scegliere un'unità di misura dalla casella delle unità contorno.
Suggerimento: Per salvare le unità di misura per la larghezza del contorno come predefinite per i nuovi documenti, fare clic su Strumenti Salva impostazioni come predefinite, attivare la casella di controllo Generale in Preferenze documento nella finestra di dialogo Salva come valori predefiniti del nuovo documento e fare clic su Salva.
Impostare la forma degli angoli
Fare clic su uno dei pulsanti seguenti:
Angoli acuti : crea angoli appuntiti.
Angoli smussati : crea angoli smussati.
Smusso angoli : crea angoli squadrati.

Angoli da sinistra a destra: Angolo acuto, arrotondato e smussato.

Impostare l'aspetto delle estremità nei tracciati aperti
Fare clic su uno dei pulsanti seguenti:
Estremità quadrata : crea forme dall'estremità quadrata.
Estremità arrotondata : crea forme dall'estremità arrotondata.
Estremità quadrata estesa : crea forme dall'estremità quadrata che estendono la lunghezza della linea.

Estremità delle linee da sinistra a destra: Estremità squadrata, Estremità squadrata estesa e Estremità arrotondata.

Controllare gli angoli e i punti finali delle linee tratteggiate e dei contorni
Fare clic su uno dei pulsanti seguenti:
Pulsante Allinea trattini : consente di allineare i trattini ai punti finali e agli angoli delle linee e dei contorni
Pulsante Trattini fissi : consente di creare trattini di lunghezza fissa negli angoli e nei punti finali. Questi trattini sono la metà della lunghezza del primo trattino nel tratteggio.
Suggerimento Il pulsante Trattini predefiniti , abilitato per impostazione predefinita, distribuisce in modo uniforme i trattini lungo la linea o il contorno, senza alcuna regolazione.

Opzioni linea tratteggiata dall'alto in basso: Trattini predefiniti, Allinea trattini e Trattini fissi.

Impostare il limite smusso per le linee che si intersecano sugli angoli acuti
Digitare un valore nella casella Limite smusso.

Le linee si intersecano sullo stesso angolo acuto. A sinistra: L'angolo supera il limite di smusso, creando un angolo appuntito. A destra: L'angolo è al di sotto del limite di smusso, creando un angolo smussato.

Specificare la posizione del contorno
Fare clic su uno dei pulsanti seguenti:
Contorno esterno : posiziona il contorno all'esterno dell'oggetto
Contorno centrato : centra il contorno lungo il bordo dell'oggetto
Contorno interno : posiziona il contorno all'interno dell'oggetto
Applicare un contorno dietro il riempimento di un oggetto
Attivare la casella di controllo Dietro il riempimento.
Se questa casella di controllo non è visualizzata, fare clic sul pulsante freccia nella parte inferiore della sezione Contorno.

La casella di controllo Riempi dietro disabilitata (sinistra) e abilitata (destra).

Collegare lo spessore di un contorno alle dimensioni di un oggetto
Attivare la casella di controllo Scala larghezza linea con l'oggetto.
Se questa casella di controllo non è visualizzata, fare clic sul pulsante freccia nella parte inferiore della sezione Contorno.

Da sinistra a destra: Oggetto originale; oggetto scalato con l'opzione Scala con oggetto disabilitata: nessuna modifica nello spessore del contorno; oggetto scalato con l'opzione Scala con oggetto abilitata.

Impostare il contorno in modo che venga stampato sopra i colori sottostanti durante la stampa
Attivare la casella di controllo Sovrastampa contorno.
Se questa casella di controllo non è visualizzata, fare clic sul pulsante freccia nella parte inferiore della sezione Contorno.

*

È anche possibile specificare le impostazioni della linea e del contorno nella finestra di dialogo Penna contorno. Per accedere alla finestra di dialogo Penna contorno, fare doppio clic sull'icona Contorno nella barra di stato oppure premere F12.

È inoltre possibile modificare lo spessore del contorno di un oggetto selezionato digitando un valore nella casella Spessore contorno nella barra delle proprietà.

Per creare o modificare uno stile di linea

Torna all'inizio
1 Selezionare un oggetto.
2 Nella sezione Contorno della finestra mobile Proprietà (Finestra Finestre mobili Proprietà), eseguire una delle attività presenti nella seguente tabella.

 

Operazione
Procedura
Creare uno stile linea
Fare clic sul pulsante Impostazioni e spostare il dispositivo di scorrimento nella finestra di dialogo Modifica stile linea. Fare clic nelle caselle a sinistra del dispositivo di scorrimento per specificare la posizione e la frequenza dei punti nel nuovo stile linea creato. Fare clic su Aggiungi.
Modificare uno stile linea
Scegliere uno stile di linea nella casella di riepilogo Stile e fare clic sul pulsante Impostazioni . Scegliere uno stile linea dalla finestra di dialogo Modifica stile linea e fare clic su Sostituisci.

Per creare un contorno calligrafico

Torna all'inizio
1 Selezionare un oggetto.
2 Fare clic su Finestra Finestre mobili Proprietà.
3 Nella sezione Contorno, fare clic su uno dei seguenti pulsanti per impostare la forma degli angoli:
Angoli acuti
Angoli smussati
Smusso angoli
Se la sezione Contorno non viene visualizzata, fare clic su Contorno.
4 Per modificare lo spessore del pennino della penna, immettere un valore nella casella Allunga.
Se la casella Allunga non è visualizzata, fare clic sul pulsante freccia nella parte inferiore della sezione Contorno.
È possibile impostare un valore compreso tra 1 e 100; l'impostazione predefinita è 100. Se si diminuisce il valore, i pennini quadrati diventano rettangolari e quelli rotondi diventano ovali, creando un effetto calligrafico più accentuato.
5 Digitare un valore nella casella Inclinazione pennino per modificare l'orientamento della penna in base alla superficie di disegno.
Per ripristinare i valori predefiniti di Allunga e Inclina pennino, fare clic sul pulsante Predefinito.

*

È anche possibile creare un contorno calligrafico nella finestra di dialogo Penna contorno. Per accedere alla finestra di dialogo Penna contorno, fare doppio clic sull'icona Contorno nella barra di stato.

È inoltre possibile regolare i valori Allunga e Angolo mediante trascinamento nella casella di anteprima Forma pennino.

Per impostare le proprietà di linee e contorni per i nuovi oggetti

Torna all'inizio
1 Mediante lo strumento Puntatore, fare clic su uno spazio vuoto nella finestra di disegno per deselezionare tutti gli oggetti.
2 Fare doppio clic sull'icona Contorno nella barra di stato.
3 Nella finestra di dialogo Cambia impostazioni predefinite documento, abilitare le caselle di controllo per gli oggetti e il testo di cui si desidera modificare le impostazioni predefinite, quindi fare clic su OK.
4 Definire le impostazioni desiderate nella finestra di dialogo Penna contorno.

La pagina contiene informazioni utili? Inviare feedback.


Alcune funzioni documentate nella Guida sono disponibili esclusivamente per gli abbonati. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento a CorelDRAW, visita il sito coreldraw.com.