File HPGL Plotter (PLT)
Il formato PLT (HPGL Plotter File), sviluppato da Hewlett Packard, è un formato vettoriale. Viene usato da programmi quali AutoCAD per la stampa dei disegni su plotter. Altre applicazioni Corel possono interpretare un SUBSET dei comandi HPGL e HPGL/2. Questo formato utilizza un fattore di incremento pari a 1.016 unità plotter per 1 pollice.
Per importare un file HPGL Plotter
1
Fare clic su
File
Importa.
2
Individuare la cartella in cui è memorizzato il file.
3
Selezionare
PLT - File plotter HPGL (*.plt; *.hgl) dalla casella di riepilogo
Nome file.
4
Fare clic sul nome del file.
6
Nella finestra di dialogo
Opzioni HPGL regolare le impostazioni desiderate.
Per esportare un file HPGL Plotter
1
Fare clic su
File
Esporta.
2
Individuare la cartella in cui memorizzare il file.
3
Selezionare
PLC - HPGL Plotter File dalla casella di riepilogo
Salva come tipo.
4
Digitare un nome del file nella casella di riepilogo
Nome file.
6
Nella finestra di dialogo
Esporta HPGL regolare le impostazioni desiderate.
Note sul formato HPGL Plotter (PLT)
Importazione di un file PLT
•
I programmi Corel supportano le versioni 1 e 2 del formato di file PLT, sebbene alcune funzioni della versione 2 non siano supportate.
•
È possibile importare immagini di dimensioni superiori a quelle massime delle pagine dei programmi Corel attivando l'opzione
Scala nella finestra di dialogo
Opzioni HPGL, che consente di ridimensionare l'immagine importata.
•
Il fattore di risoluzione delle curve può essere impostato su un valore compreso tra 0,0001 e 1,0 pollici. Il valore digitato può essere molto preciso: vengono accettate fino a otto cifre decimali. Se da un lato l'impostazione di 0,0001 offre la massima risoluzione, dall'altro fa aumentare notevolmente le dimensioni del file. Si consiglia di usare una risoluzione di curva pari a 0,004 pollici.
•
Il formato di file PLT non contiene le informazioni sui colori. Invece, i vari oggetti di un file PLT sono associati a determinati numeri di penna. Una volta importati in un programma Corel, ai numeri di penna viene assegnato un colore specifico. È possibile definire il colore assegnato a una particolare penna. Questo facilita l'abbinamento esatto dei colori originali dell'immagine.
•
L'elenco
Selezione penna contiene 256 penne, sebbene non tutte possano essere effettivamente assegnate. È possibile modificare le assegnazioni dei colori scegliendo una penna e quindi un nuovo colore per quella penna dalla casella di riepilogo
Colore penna. Se si sceglie
Colori personalizzati viene visualizzata una finestra di dialogo che consente di definire i colori personalizzati in base ai valori RGB.
•
È possibile modificare le impostazioni di spessore della penna scegliendo la penna e quindi un nuovo spessore dalla casella di riepilogo
Spessore penna.
•
È possibile modificare le impostazioni di velocità della penna scegliendo la penna e quindi una nuova velocità dalla casella di riepilogo
Velocità penna. Questa opzione è utile solo per l'esportazione di file PLT.
•
È possibile impostare una penna definita come
Inutilizzata. È inoltre possibile reimpostare le opzioni penna correnti nella Libreria penne ai valori salvati in precedenza.
•
I programmi Corel supportano numerosi tipi di linea punteggiata, tratteggiata e continua del formato di file PLT. Il numero di motivo di una linea in un file PLT viene tradotto in una linea a motivo.
•
Se il file PLT contiene un carattere non disponibile sul computer, nella finestra di dialogo
Corrispondenza caratteri Panose è possibile sostituirlo con un carattere disponibile.
Esportazione di un file PLT
•
In CorelDRAW, ora è disponibile l'opzione che permette di impostare la
Sorgente plotter su
In alto a sinistra.
•
Solo i contorni degli oggetti vengono esportati nel formato di file PLT.
•
Le linee punteggiate, tratteggiate e le frecce vengono convertite in tipi di linea standard del formato di file PLT.
•
Le curve di Bézier vengono convertite in segmenti di linea.
•
Gli spessori dei contorni e le impostazioni calligrafiche vengono persi.
•
I colori dei contorni sono limitati a otto: nero, blu, rosso, verde, magenta, giallo, ciano e marrone.