Importare file


È possibile importare file creati in altre applicazioni. Ad esempio, è possibile importare file PDF (Adobe Portable Document Format), JPEG o AI (Adobe Illustrator). È possibile importare un file e collocarlo nella finestra dell'applicazione attiva come oggetto. Durante l'importazione è anche possibile ridimensionare e centrare un file. Il file importato diventa parte del file attivo. Durante l'importazione di una bitmap è possibile ricampionare il file per ridurne le dimensioni oppure ritagliarlo per eliminare aree dell'immagine non utilizzate. È inoltre possibile ritagliare un'immagine bitmap per selezionare solo l'area esatta e le dimensioni dell'immagine da importare.

La finestra mobile Sorgenti consente di aggiungere file collegati salvati in un formato bitmap come JPEG o PNG. È inoltre possibile importare file Corel DESIGNER (DES), CorelDRAW (CDR), Comma-separated Values (CSV) ed Excel Workbook (XLS o XLSX) collegati. È possibile aprire la sorgente di un file collegato per la modifica ed è possibile sincronizzare il contenuto collegato con la versione più recente del file sorgente. È possibile interrompere il collegamento tra il file importato e la relativa sorgente in qualsiasi momento, in modo da poter modificare i file in modo indipendente.

Durante l'importazione di un file da una versione precedente di CorelDRAW contenente del testo in una lingua diversa da quella del sistema operativo in uso, è possibile utilizzare le impostazioni della pagina codici per garantire che i nomi degli oggetti, le parole chiave e le note salvate con il file vengano visualizzati correttamente.

Per importare un file in un disegno attivo

Torna all'inizio
1 Fare clic su File Importa.
2 Scegliere la cartella in cui è stato salvato il file.
Se necessario, è possibile utilizzare la casella di ricerca per cercare un file. È possibile eseguire una ricerca in base al nome del file, al titolo, all'oggetto, all'autore, alla parola chiave, al commento, al nome della bitmap, al nome dell'oggetto e così via.
3 Selezionare un formato di file dalla casella Nome file.
Se il formato del file non è noto, scegliere Tutti i formati di file.
4 Fare clic sul nome del file.
Se il file contiene del testo in una lingua diversa da quella del sistema operativo in uso, scegliere l'opzione corrispondente dalla casella di riepilogo Seleziona tabella codici per garantire che nomi degli oggetti, parole chiave e note vengano visualizzati correttamente.
Queste opzioni non sono disponibili per tutti i formati di file.
5 Fare clic su Importa, quindi effettuare una delle operazioni seguenti:
Fare clic sulla pagina del disegno per mantenere le dimensioni del file e posizionare l'angolo superiore sinistro nel punto in cui si fa clic.
Trascinare sulla pagina di disegno per ridimensionare il file. Durante l'operazione di trascinamento sulla pagina, il cursore di importazione mostra le dimensioni del file ridimensionato.
Premere Invio per centrare l'immagine sulla pagina di disegno.
Premere la barra spaziatrice per posizionare il file nella stessa posizione in cui si trovava nel file originale (soltanto file .cdr e .ai).
Al file importato vengo applicate le opzioni di aggancio attive.

 

Operazioni aggiuntive
Collegare una bitmap esternamente anziché incorporarla
Fare clic sulla freccia sul pulsante Importa, quindi fare clic su Importa come immagine esterna collegata.
Per visualizzare un elenco delle immagini collegate, fare clic su Finestra Finestre mobili Sorgenti.
Creare un collegamento a un file ad alta risoluzione per output con OPI (Open Prepress Interface)
Fare clic sulla freccia sul pulsante Importa, quindi fare clic su Importa come file ad alta risoluzione per l'output con OPI.
Questa procedura consente di inserire in un documento una versione a bassa risoluzione di un file TIFF o Scitex Continuous Tone (CT). La versione a bassa risoluzione è collegata all'immagine ad alta risoluzione, che si trova su un server OPI (Open Prepress Interface).
Unire livelli in una bitmap importata
Attivare la casella di controllo Unisci bitmap multi-formato.
Salvare il profilo International Color Consortium (ICC) incorporato
Attivare la casella di controllo Estrai profilo ICC incorporato per salvare il profilo ICC nella cartella Colori dell'applicazione.
Questa opzione non è disponibile per tutti i formati di file.
Verificare la presenza di filigrane o informazioni sul copyright
Attivare la casella di controllo Controlla filigrana.
Questa opzione non è disponibile per tutti i formati di file.
Utilizzare le impostazioni predefinite per il filtro invece di aprire la finestra di dialogo
Attivare la casella di controllo Non mostrare la finestra di dialogo filtro.
Questa opzione non è disponibile per tutti i formati di file.
Mantenere livelli e pagine in un file importato
Attivare la casella di controllo Mantieni livelli e pagine. Se si disattiva la casella di controllo, tutti i livelli vengono uniti in un solo livello.
Questa opzione non è disponibile per tutti i formati di file.
Selezionare le pagine da importare durante l'importazione di documenti TIFF a più pagine
Nella finestra di dialogo Importa TIFF, attivare un'opzione dell'area Selezionare le pagine da importare.
Questa opzione è disponibile solo per il formato di file TIFF.
Aprire solo parte di un'immagine
Nella finestra di dialogo Carica file parziale, digitare l’intervallo di fotogrammi da aprire nella casella Carica fotogrammi.

*

Non tutte le opzioni di importazione sono disponibili per tutti i formati di file.

*

È possibile importare più file contemporaneamente: tenere premuto Maiusc e fare clic su file adiacenti in un elenco di file. Per selezionare file non adiacenti, tenere premuto Ctrl e fare clic sui file.

Per importare un file collegato esternamente

Torna all'inizio
1 Fare clic su Finestra Finestre mobili Sorgenti.
2 Fare clic sul pulsante Aggiungi file collegati nella parte inferiore della finestra mobile Sorgenti.
3 Selezionare l'unità e la cartella in cui è memorizzato il file.
4 Fare clic su Importa.
5 Fare clic nell'area di lavoro per posizionare il file.

Per lavorare con file collegati esternamente

Torna all'inizio
1 Fare clic su Finestra Finestre mobili Sorgenti.
2 Nella finestra mobile Sorgenti, fare clic su un file collegato.
3 Eseguire una delle operazioni riportate nella seguente tabella.

 

Operazione
Procedura
Aprire la sorgente di un file collegato
Fare clic sul pulsante Apri file sorgente .
Sincronizzare un file collegato con la versione più recente della sorgente
Fare clic sul pulsante Sincronizza file collegato .
Nota: Se il file collegato nel documento è già stato modificato, le modifiche andranno perse. Per mantenere le modifiche nel file collegato, è necessario apportare le stesse modifiche nella sorgente prima di sincronizzare il file.
Interrompere il collegamento al file sorgente
Fare clic sul pulsante Interrompi collegamento .

Per ridefinire una bitmap durante l'importazione

Torna all'inizio
1 Fare clic su File Importa.
2 Scegliere la cartella in cui è contenuta l'immagine.
Se necessario, è possibile cercare un'immagine utilizzando la casella di ricerca. È possibile eseguire una ricerca in base al nome del file, al titolo, all'oggetto, all'autore, alla parola chiave, al commento, al nome della bitmap, al nome dell'oggetto e così via.
3 Selezionare un formato file dalla casella di riepilogo a fianco della casella Nome file.
Se il formato del file non è noto, scegliere Tutti i formati di file.
4 Fare clic sul nome del file.
5 Fare clic sulla freccia accanto al pulsante Importa, quindi su Ridefinisci e carica.
6 Nella finestra di dialogo Ridefinisci immagine, digitare valori in una delle caselle seguenti:
Larghezza: specifica la larghezza dell'immagine grafica in un'unità di misura preselezionata o come percentuale della larghezza originale.
Altezza: specifica l'altezza dell'immagine grafica in un'unità di misura preselezionata o come percentuale dell'altezza originale.
7 Nell'area Risoluzione, digitare i valori nelle caselle seguenti:
Orizzontale: consente di specificare la risoluzione orizzontale dell'immagine grafica in pixel o punti per pollice (dpi)
Verticale: consente di specificare la risoluzione verticale dell'immagine grafica in pixel o punti per pollice (dpi)
8 Fare clic sulla pagina di disegno.

 

Operazioni aggiuntive
Mantenere invariato il rapporto fra altezza e larghezza dell'immagine
Attivare la casella di controllo Mantieni proporzioni.
Modificare l'unità di misura
Scegliere un tipo di unità dalla casella di riepilogo Unità.
Mantenere automaticamente la risoluzione orizzontale e quella verticale su valori identici
Attivare la casella di controllo Valori uguali.

*

Se viene aperta una finestra di dialogo relativa al formato di esportazione, definire le opzioni desiderate. Per informazioni dettagliate sui formati di file, consultare Formati di file supportati.

Non tutte le opzioni di importazione sono disponibili per tutti i formati di file.

Per ritagliare una bitmap durante l'importazione

Torna all'inizio
1 Fare clic su File Importa.
2 Scegliere la cartella in cui è contenuta l'immagine.
Se necessario, è possibile cercare un'immagine utilizzando la casella di ricerca. È possibile eseguire una ricerca in base al nome del file, al titolo, all'oggetto, all'autore, alla parola chiave, al commento, al nome della bitmap, al nome dell'oggetto e così via.
3 Selezionare un formato file dalla casella di riepilogo a fianco della casella Nome file.
Se il formato del file non è noto, scegliere Tutti i formati di file.
4 Fare clic sul nome del file.
5 Fare clic sulla freccia accanto al pulsante Importa, quindi su Ritaglia e carica.
6 Nella finestra di dialogo Ritaglia immagine, digitare valori in una delle caselle seguenti:
Superiore: definisce l'area da rimuovere dalla parte superiore dell'immagine grafica
Sinistra: definisce l'area da rimuovere dalla parte sinistra dell'immagine grafica
Larghezza: definisce la larghezza da conservare dell'immagine grafica.
Altezza: definisce l'altezza da conservare dell'immagine grafica.
7 Fare clic sulla pagina di disegno.

*

È inoltre possibile ridimensionare un'immagine trascinando le maniglie di selezione nella finestra di anteprima.

È possibile modificare l'unità di misura scegliendo un tipo di unità dalla casella di riepilogo Unità all'interno della finestra di dialogo Ritaglia immagine.

La pagina contiene informazioni utili? Inviare feedback.


Alcune funzioni documentate nella Guida sono disponibili esclusivamente per gli abbonati. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento a CorelDRAW, visita il sito coreldraw.com.