Posizionare oggetti


È possibile posizionare gli oggetti trascinandoli nella nuova collocazione, mediante un'operazione di scostamento, oppure specificandone le coordinate orizzontale e verticale.

Lo scostamento consente di spostare un oggetto in incrementi premendo i tasti freccia. Il valore di incremento è noto come "distanza di scostamento". Un micro scostamento consente di spostare un oggetto di una frazione della distanza di scostamento. Un super scostamento consente di spostare un oggetto di un multiplo della distanza di scostamento. Per impostazione predefinita, è possibile operare lo scostamento degli oggetti in incrementi di 0,1 pollici; tuttavia, questi parametri possono essere modificati in base alle specifiche esigenze. È inoltre possibile modificare i valori di micro scostamento e super scostamento.

Per posizionare un oggetto, è possibile indicare le coordinate orizzontali e verticali in relazione al punto di ancoraggio centrale o a un altro punto di ancoraggio dell'oggetto.

È inoltre possibile spostare un oggetto su un'altra pagina.

Per spostare un oggetto

Torna all'inizio
1 Selezionare un oggetto.
2 Posizionare il puntatore al centro del perimetro di delimitazione.
3 Quando appare il puntatore di posizionamento, trascinare l'oggetto in una nuova posizione nel disegno.

*

Per spostare un oggetto in un'altra pagina è possibile trascinare l'oggetto sulla scheda del numero di pagina nella parte inferiore della finestra del documento, quindi nella finestra del documento.

Per spostare un oggetto mentre si disegna

Torna all'inizio
1 Iniziare a disegnare un forma, ad esempio un rettangolo, un'ellisse o un poligono.
2 Tenere premuto il pulsante destro del mouse senza rilasciare il pulsante sinistro, quindi trascinare l'oggetto incompleto nella nuova posizione.
3 Rilasciare il pulsante destro del mouse e continuare il disegno.

Spostamento di un oggetto mentre si sta disegnando

Per eseguire lo scostamento di un oggetto

Torna all'inizio

 

Operazione
Procedura
Spostare l'oggetto selezionato della distanza di scostamento.
Premere un tasto Freccia.
Spostare l'oggetto selezionato di una frazione della distanza di scostamento (micro scostamento).
Tenere premuto Ctrl e premere un tasto Freccia.
Spostare l'oggetto selezionato di un multiplo della distanza di scostamento (super scostamento).
Tenere premuto Maiusc e premere un tasto Freccia.

Per impostare le distanze di scostamento

Torna all'inizio
1 Fare clic su Formato Documento Opzioni.
2 Nel riquadro sinistro della finestra di dialogo, fare clic su Righelli.
3 Digitare un valore in una delle caselle seguenti:
Scostamento
Super scostamento
Micro scostamento

*

È inoltre possibile specificare la distanza di scostamento anche deselezionando tutti gli oggetti e digitando un valore nella casella Distanza scostamento nella barra proprietà.

Per salvare le nuove distanze di scostamento da utilizzare nei nuovi disegni, fare clic su Strumenti Salva impostazioni correnti come predefinite.

Per posizionare un oggetto in base alle sue coordinate x e y

Torna all'inizio
1 Selezionare un oggetto.
Per modificare l'origine dell'oggetto, fare clic su un punto sul pulsante Origine oggetto nella barra delle proprietà.
2 Digitare i valori appropriati nelle caselle seguenti:
x: consente di posizionare l’oggetto sull’asse x.
y: consente di posizionare l’oggetto sull’asse y.
I valori x e y specificano la posizione esatta dell'origine oggetto.
3 Premere Invio.

*

L'origine oggetto, detta anche "punto di ancoraggio" o "punto di riferimento", può essere il centro di un oggetto o una delle maniglie di selezione dell'oggetto. Quando si digitano i valori nelle caselle x e y della barra delle proprietà per posizionare un oggetto, l'origine rimane fissa.

Per posizionare un oggetto modificando il punto di ancoraggio

Torna all'inizio
1 Selezionare un oggetto.
2 Fare clic su Finestra Finestre mobili Trasforma.
3 Fare clic sul pulsante Posizione .
4 Disattivare la casella di controllo Posizione relativa nella finestra mobile Trasforma.
5 Digitare i valori appropriati nelle caselle seguenti:
X: consente di specificare un valore per la posizione di un oggetto lungo l'asse orizzontale
Y: consente di specificare un valore per la posizione di un oggetto lungo l'asse verticale
6 Attivare la casella di controllo che corrisponde al punto di ancoraggio da impostare.
7 Fare clic su Applica.

*

Per impostazione predefinita, il punto di origine (0,0) corrisponde all'angolo inferiore sinistro della pagina di disegno.

Quando si attiva la casella di controllo Posizione relativa nella finestra mobile Trasformazione, la posizione del punto di ancoraggio centrale è identificata come 0,0 nelle caselle X e Y. Quando si specifica una posizione diversa nelle caselle X e Y, i valori rappresentano una variazione rispetto alla posizione corrente dell’oggetto misurata dal punto di ancoraggio centrale.

La pagina contiene informazioni utili? Inviare feedback.


Alcune funzioni documentate nella Guida sono disponibili esclusivamente per gli abbonati. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento a CorelDRAW, visita il sito coreldraw.com.