Ritagliare immagini


La funzione Laboratorio ritaglio consente di ritagliare le aree dell'immagine dallo sfondo circostante. Questa funzione consente di isolare tali aree mantenendo inalterati i dettagli dei bordi quali bordi sottilissimi o sfocati.

Per ritagliare un'area dell'immagine, disegnare innanzitutto un riquadro di evidenziazione sui relativi bordi, quindi applicare un riempimento per definire l'interno dell'area. Per valutare i risultati, è possibile eseguire l'anteprima del ritaglio con lo sfondo rimosso o rispetto a uno sfondo grigio, bianco o nero. È inoltre possibile eseguire l'anteprima di ritaglio con l'immagine originale visibile nella parte sottostante, nonché il riempimento e l'evidenziazione. Se necessario, è possibile ritoccare il ritaglio aggiungendo o rimuovendo i dettagli lungo i bordi.

In caso di errore, è possibile cancellare e ripetere sezioni dell'area evidenziata o con riempimento, annullare o ripetere un'azione, oppure ripristinare l'immagine originale.

Per impostazione predefinita, il ritaglio viene inserito come un oggetto all'interno della finestra dell'immagine e l'immagine originale viene rimossa. È inoltre possibile scegliere di mantenere sia il ritaglio sia l'immagine originale o creare una maschera di ritaglio dal ritaglio stesso.

Flusso di lavoro del Laboratorio ritaglio: (1) Evidenziare i bordi dell'area immagine; (2) aggiungere un riempimento al suo interno. (3) Eseguire l'anteprima del ritaglio e ritoccarlo se necessario. (4) Spostare il ritaglio nella finestra dell'immagine. (5 - facoltativo) Posizionare il ritaglio su un'immagine di sfondo.

È possibile impostare le opzioni per alcuni strumenti del Laboratorio ritaglio. Ad esempio, è possibile personalizzare lo spessore dell'evidenziazione modificando le dimensioni del pennino dello strumento Evidenziatore. Se un'area dell'immagine presenta bordi netti, è possibile usare una linea più sottile per definire i bordi con maggiore precisione. Al contrario, se un'area dell'immagine presenta bordi sfocati o frammentati poco facilmente individuabili, è possibile usare una linea più spessa. Si possono anche modificare i colori di evidenziazione e di riempimento per renderli più visibili.

È inoltre possibile aumentare lo zoom per ottenere una vista più ravvicinata di un dettaglio dell'immagine o ridurre per visualizzare una porzione maggiore dell'immagine. È possibile eseguire una panoramica per visualizzare aree dell'immagine non comprese nella finestra di anteprima.

Per ritagliare un'area dell'immagine

Torna all'inizio
1 Fare clic su Immagine Laboratorio ritaglio.
2 Fare clic sullo strumento Evidenziatore .
3 Nella finestra di anteprima, disegnare una linea lungo i bordi dell'area dell'immagine da ritagliare.
La linea dovrebbe sovrapporsi leggermente allo sfondo circostante.
4 Fare clic sullo strumento Riempimento interno , quindi fare clic all'interno dell'area da ritagliare.
5 Fare clic su Anteprima.
Per ritoccare il ritaglio, fare clic sullo strumento Aggiungi dettaglio o Rimuovi dettaglio , quindi trascinare sopra un bordo.
6 Dall'area Risultati ritaglio, scegliere una delle seguenti opzioni:
Ritaglio: consente di creare un oggetto dal ritaglio ed elimina l'immagine originale.
Ritaglio e immagine originale: consente di creare un oggetto dal ritaglio e mantenere inalterata l'immagine originale.
Ritaglia come maschera di ritaglio: consente di creare una maschera di ritaglio dall'immagine ritagliata e di associarla all'immagine originale. Una maschera di ritaglio è una maschera associata a un oggetto che consente di modificare la trasparenza di un oggetto in modo non permanente. Se si crea un ritaglio da un immagine di sfondo, questo viene convertito in un oggetto.

 

Operazioni aggiuntive
Cancellare l'evidenziazione e il riempimento
Fare clic sullo strumento Gomma , quindi trascinare sopra la parte evidenziata o il riempimento da eliminare. Lo strumento Gomma è disponibile prima di fare clic su Anteprima.
Annullare o ripristinare un'azione
Fare clic sul pulsante Annulla o Ripeti .
Ripristinare l'immagine originale
Fare clic su Ripristina.
Impostare le opzioni di anteprima
Nell'area Impostazioni anteprima, attivare una delle seguenti caselle di controllo:
Mostra evidenziazione: consente di visualizzare l'evidenziazione intorno al ritaglio.
Mostra riempimento: consente di visualizzare l'interno del ritaglio.
Mostra immagine originale: consente di visualizzare l'immagine originale sottostante il ritaglio.
Dalla casella di riepilogo Sfondo, scegliere una delle seguenti opzioni:
Nessuno: visualizza il ritaglio su un motivo a scacchi bianco e nero. Se la casella di controllo Mostra immagine originale è attiva, le aree rimosse vengono visualizzate sotto a un motivo a scacchi bianchi e neri semitrasparente.
Scala di grigi: visualizza il ritaglio su uno sfondo grigio. Se la casella di controllo Mostra immagine originale è attiva, le aree rimosse sono di colore grigio.
Opacità nera: consente di visualizzare il ritaglio su uno sfondo nero. Se la casella di controllo Mostra immagine originale è attiva, le aree rimosse sono di colore nero.
Opacità bianca: consente di visualizzare il ritaglio su uno sfondo bianco. Se la casella di controllo Mostra immagine originale è attiva, le aree rimosse sono di colore bianco.

*

Il Laboratorio ritaglio supporta immagini RGB, CMYK, in scala di grigi, nella modalità Tavolozza e Lab. Se trasportate in Laboratorio ritaglio, le immagini in scala di grigi, Tavolozza e Lab vengono convertite automaticamente in immagini RGB o CMYK con una probabile leggera variazione del colore. Dopo l'applicazione o l'annullamento del comando Laboratorio ritaglio, vengono ripristinati i colori dell'immagine originale.

Per impostare le opzioni degli strumenti nel Laboratorio ritaglio

Torna all'inizio
1 Fare clic su Immagine Laboratorio ritaglio.
2 Eseguire una delle operazioni riportate nella seguente tabella.

 

Operazione
Procedura
Impostare le dimensioni del pennino degli strumenti Evidenziatore, Gomma, Aggiungi dettaglio e Rimuovi dettaglio
Scegliere una dimensione di pennino dalla casella di riepilogo Dimensioni pennino.
Modificare il colore di evidenziazione
Scegliere un colore di evidenziazione dal selettore Colore evidenziazione.
Modificare il colore di riempimento
Scegliere un riempimento dal selettore Colore di riempimento.

*

Per eseguire la modifica interattiva delle dimensioni del pennino degli strumenti Evidenziatore, Gomma, Aggiungi dettaglio e Rimuovi dettaglio, tenere premuto il tasto Maiusc mentre si trascina uno strumento.

Per visualizzare un'immagine nel Laboratorio ritaglio

Torna all'inizio
1 Fare clic su Immagine Laboratorio ritaglio.
2 Eseguire una delle operazioni riportate nella seguente tabella.

 

Operazione
Procedura
Aumentare e ridurre lo zoom
Con lo strumento Ingrandisci o Riduci , fare clic nella finestra di anteprima.
Visualizzare un'immagine alle dimensioni reali
Fare clic sul pulsante 100% .
Adattare un'immagine nella finestra di anteprima
Fare clic sul pulsante Dimensioni visibili .
Eseguire una panoramica di un'altra area dell'immagine
Con lo strumento Panoramica , trascinare l'immagine fino a visualizzare l'area interessata.

 

La pagina contiene informazioni utili? Inviare feedback.


Alcune funzioni documentate nella Guida sono disponibili esclusivamente per gli abbonati. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento a CorelDRAW, visita il sito coreldraw.com.