L'effetto smusso aggiunge profondità 3D a un oggetto di grafica o di testo facendo apparire i relativi bordi inclinati (tagliati su un angolo). Gli effetti smusso possono contenere sia tinte piatte sia colori in quadricromia (CMYK); ciò li rende ideali per la stampa.
È possibile rimuovere un effetto di smusso in qualsiasi momento.
Gli effetti di smusso possono essere applicati solo a oggetti vettoriali e a testo grafico, non a bitmap.
È possibile scegliere tra i seguenti stili di smusso:
Da sinistra a destra: logo senza effetto Smusso, con effetto Bordo sfumato e con effetto Rilievo
È possibile controllare l'intensità dell'effetto smusso specificando la larghezza della superficie smussata.
Un oggetto con un effetto smussato appare illuminato da luce ambiente bianca (circostante) e da un riflettore. La luce ambiente è caratterizzata da una lieve intensità e non può essere modificata. Per impostazione predefinita, la luce del riflettore è di colore bianco, ma è possibile modificarne il colore, l'intensità e la posizione. Modificando il colore del riflettore, è possibile influire sulle superfici smussate. Modificando l'intensità del riflettore, è possibile schiarire o scurire le superfici smussate. Modificando la posizione del riflettore, è possibile stabilire le superfici smussate illuminate.
È possibile modificare la posizione del riflettore specificando la relativa direzione e altitudine. La direzione consente di determinare la posizione della sorgente luminosa nel piano dell'oggetto (ad esempio, a sinistra o a destra dell'oggetto). L'altitudine consente di determinare a che altezza è posizionato il riflettore rispetto al piano dell'oggetto. Ad esempio, è possibile posizionare il flusso luminoso del riflettore orizzontalmente (altitudine di 0°) oppure direttamente sopra l'oggetto (altitudine di 90°).
È anche possibile modificare il colore delle superfici smussate in ombra specificando un colore ombra.
Quando viene attivata la modalità A fuoco per un oggetto con un effetto smusso, l'oggetto e l'effetto vengono portati in primo piano insieme. Una volta attivata la modalità A fuoco, è possibile selezionare e modificare l'oggetto e l'effetto separatamente. Per ulteriori informazioni sulla modalità A fuoco, consultare Modificare gli oggetti in modalità A fuoco.
Gli effetti smusso possono essere applicati solo a testo grafico. È possibile convertire il testo del paragrafo in testo grafico, selezionando il testo con lo strumento Puntatore, quindi facendo clic su Testo Converti in testo grafico.
Impostando l'altitudine sul valore minimo (0°), il riflettore viene posizionato sul piano dell'oggetto. Impostando il valore di altitudine massimo (90°), il riflettore viene posizionato direttamente sopra l'oggetto.
L'effetto del colore ombra è molto più visibile quando il riflettore è posizionato vicino al piano dell'oggetto (valori di altitudine inferiori).
Quando si utilizza un valore di altitudine specifico, è possibile modificare la posizione del riflettore cambiando il valore di direzione. Ad esempio, ad un'altitudine di 45°, i valori di direzione riportati si seguito modificano la posizione del riflettore nel modo seguente:
È possibile ottenere l'effetto smusso Rilievo creando i duplicati dell'oggetto. I duplicati vengono spostati nelle direzioni opposte: uno verso la sorgente luminosa e l'altro lontano da questa. Il colore dell'oggetto duplicato, posizionato verso il riflettore, è una combinazione dei colori prodotti dal riflettore e dagli oggetti, e dipende dall'intensità della luce. Il colore dell'oggetto duplicato, posizionato lontano dal riflettore, è una combinazione al 50 per cento dei colori ombra e dei colori degli oggetti.
Il dispositivo di scorrimento Altitudine viene disattivato per lo stile Smusso rilievo.
Alcune funzioni documentate nella Guida sono disponibili esclusivamente per gli abbonati. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento a CorelDRAW, visita il sito coreldraw.com.