Modificare i gruppi prospettici


È possibile modificare i gruppi prospettici spostando e modificando gli oggetti nel gruppo e aggiungendo oggetti.

È possibile spostare, ruotare e scalare gli oggetti all'interno di un gruppo prospettico. Inoltre, è possibile spostare un oggetto in un gruppo prospettico da un piano all'altro per modificarne la visualizzazione. Ad esempio, è possibile posizionare l'oggetto sul piano ortografico per rimuovere la prospettiva oppure spostare un oggetto dal piano superiore a un piano laterale e viceversa. È inoltre possibile spostare gli oggetti dal piano ortografico a qualsiasi piano prospettico disponibile.

Gli oggetti vengono spostati dal piano ortogonale (a sinistra) al piano sinistro (a destra).

In modalità Modifica, è possibile aggiungere oggetti esistenti, come forme vettoriali, testo e bitmap, al gruppo prospettico spostandoli su un piano. Il testo aggiunto ai gruppi prospettici non viene convertito in curve, quindi è possibile modificarlo e riformattarlo.

Un rettangolo, un oggetto di testo e un oggetto bitmap (a sinistra) sono stati spostati sul piano destro (a destra) e sono ora inclusi nel gruppo prospettico.

È inoltre possibile modellare e modificare gli oggetti di un gruppo prospettico utilizzando lo strumento Modellazione. Quando si disegnano e si modificano oggetti di un gruppo prospettico, l'ancoraggio alle linee prospettiche (Visualizza Aggancia a Linee prospettiche) è attivato per impostazione predefinita. Se si desidera agganciare gli oggetti solo alle linee guida, è possibile disattivare l'ancoraggio alle linee prospettiche. Per ulteriori informazioni sull'utilizzo delle linee guida per il posizionamento degli oggetti, consultare Impostare le linee guida.

È possibile spostare e ridimensionare in modo proporzionale i gruppi prospettici come qualsiasi altro gruppo. Tuttavia, i gruppi prospettici non possono essere ridimensionati in modo non proporzionale, essere ruotati o inclinati.

Inoltre, è possibile modificare l'aspetto del campo prospettico in ciascun gruppo prospettico. Ad esempio, è possibile nascondere e mostrare le linee dell'orizzonte e quelle prospettiche, nonché personalizzare il colore delle linee e regolarne l'opacità. La regolazione del colore e dell'opacità delle linee può aiutare a concentrarsi sugli oggetti disegnati; inoltre può rendere le linee e le maniglie di ridimensionamento più evidenti in modo da regolare più facilmente il campo prospettico.

A seconda della precisione di disegno desiderata, è possibile regolare la densità del campo prospettico aggiungendo o rimuovendo linee prospettiche.

Il campo prospettico può essere personalizzato modificando il colore della linea dell'orizzonte e dell'area di visualizzazione e aumentando il numero e l'opacità delle linee prospettiche.

Per modificare un gruppo prospettico

Torna all'inizio
1 Selezionare un gruppo prospettico.
2 Fare clic su Modifica nell'angolo superiore sinistro della finestra di disegno.
Viene visualizzata una barra degli strumenti mobile.

 

Operazione
Procedura
Selezionare un oggetto in un gruppo prospettico
Fare clic sull'oggetto utilizzando lo strumento Puntatore .
Suggerimento È inoltre possibile selezionare l'oggetto con il perimetro di selezione.
Spostare un oggetto lungo il piano disegnato
Utilizzando lo strumento Puntatore, trascinare l'oggetto in una nuova posizione. L'oggetto mantiene la sua prospettiva ma viene ridisegnato per riflettere la nuova posizione rispetto al punto di fuga.
Suggerimenti:
È anche possibile utilizzare i tasti freccia per scostare gli oggetti.
È possibile specificare coordinate x e y sulla barra delle proprietà.
Scalare un oggetto
Trascinare una maniglia d'angolo.
Suggerimento Per ridimensionare l'oggetto in modo non proporzionale, trascinare una maniglia centrale.
Ruotare un oggetto
Fare clic sull'oggetto per visualizzare le maniglie di rotazione e trascinare una maniglia.
Spostare un oggetto su un altro piano
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto, fare clic su Sposta sul piano, quindi fare clic su uno dei seguenti comandi:
Sposta sul piano ortogonale: per posizionare l'oggetto su un piano piatto, rimuovendo la prospettiva
Sposta sul piano superiore: per posizionare l'oggetto sul piano prospettico superiore
Sposta sul piano sinistro: per posizionare l'oggetto sul piano prospettico sinistro
Sposta sul piano destro: per posizionare l'oggetto sul piano prospettico destro
Sposta sul piano laterale: per posizionare l'oggetto sul piano prospettico laterale
Nota: Vengono visualizzati solo i comandi relativi all'oggetto selezionato.
Aggiungere un oggetto al gruppo prospettico
Fare clic con il pulsante destro del mouse sull'oggetto, fare clic su Sposta sul piano, quindi fare clic su un comando.
3 Fare clic su Fine sulla barra degli strumenti mobile.

*

I gruppi di prospettiva non possono essere modificati quando è attivata la modalità A fuoco. Per ulteriori informazioni sulla modalità A fuoco, consultare Modificare gli oggetti in modalità A fuoco.

*

È possibile iniziare a modificare il gruppo prospettico selezionato facendo clic su Oggetto Prospettiva Modifica gruppo di prospettive.

È possibile anche fare clic con il pulsante destro del mouse su un gruppo prospettico, quindi fare clic su Modifica gruppo di prospettive.

Per rimodellare un oggetto posizionato su un piano prospettico

Torna all'inizio
1 Selezionare un gruppo prospettico.
2 Fare clic su Modifica nell'angolo superiore sinistro della finestra di disegno.
3 Con lo strumento Modellazione , fare clic sull'oggetto da modificare.
L'oggetto viene temporaneamente spostato sul piano ortografico.
4 Modificare l'oggetto per ottenere la forma desiderata.
5 Fare clic sullo strumento Puntatore .
L'oggetto modificato viene proiettato automaticamente sul piano prospettico dove si trovava prima della modifica.

Alcuni oggetti sono tracciati su un piano prospettico (in alto a sinistra). Quando viene fatto clic con lo strumento Modellazione, il primo oggetto viene posizionato temporaneamente sul piano ortografico (in alto a destra). Lo strumento Modellazione consente di modificare la forma (in basso a sinistra). Quando viene selezionato lo strumento Puntatore, l'oggetto modificato viene automaticamente riposizionato sul piano prospettico (in basso a destra).

Per modificare testo posizionato su un piano prospettico

Torna all'inizio
1 Selezionare un gruppo prospettico.
2 Fare clic su Modifica nell'angolo superiore sinistro della finestra di disegno.
3 Fare clic sul testo con lo strumento Testo .
4 Modificare e formattare il testo nella finestra di dialogo Modifica testo.

Per spostare o scalare un gruppo prospettico

Torna all'inizio
1 Utilizzando lo strumento Puntatore , selezionare un gruppo prospettico.
2 Eseguire una delle operazioni seguenti:
Trascinare il gruppo nella nuova posizione della finestra di disegno.
Trascinare una maniglia per ridimensionare il gruppo.

*

I gruppi prospettici non possono essere ridimensionati in modo non proporzionale, essere ruotati o inclinati. Per applicare una qualsiasi di queste trasformazioni a un gruppo prospettico, è necessario prima separarne gli oggetti. Per ulteriori informazioni, consultare Separare i gruppi prospettici.

Per modificare l'aspetto del campo prospettico

Torna all'inizio
1 Selezionare un gruppo prospettico.
2 Fare clic su Modifica nell'angolo superiore sinistro della finestra di disegno.
3 Utilizzando i comandi sulla barra degli strumenti visualizzata, eseguire una delle operazioni riportate nella seguente tabella.

 

Operazione
Procedura
Mostrare o nascondere le linee della fotocamera
Fare clic sul pulsante Mostra linee fotocamera .
Mostrare o nascondere le linee dell'orizzonte
Fare clic sul pulsante Mostra orizzonte .
Modificare l'opacità delle linee dell'orizzonte
Spostare il dispositivo di scorrimento Opacità orizzontale.
Modificare il colore delle linee dell'orizzonte
Scegliere un colore dal selettore Colore orizzonte.
Mostrare o nascondere le linee prospettiche
Fare clic sul pulsante Mostra linee prospettiche .
Regolare la densità del campo prospettico
Spostare il dispositivo di scorrimento Densità per aggiungere o rimuovere linee prospettiche.
Modificare l'opacità delle linee prospettiche
Spostare il dispositivo di scorrimento Opacità linea.
Modificare il colore delle linee prospettiche
Scegliere un colore dal selettore Colore linea.
4 Fare clic su Fine sulla barra degli strumenti mobile.

La pagina contiene informazioni utili? Inviare feedback.


Alcune funzioni documentate nella Guida sono disponibili esclusivamente per gli abbonati. Per ulteriori informazioni sull'abbonamento a CorelDRAW, visita il sito coreldraw.com.